Linux: Installare LAMP (su Kubuntu Feisty 7.04)

L’acronimo LAMP sta per Linux Apache MySQL Php, ed indica i 4 componenti necessari affinchè lo sviluppatore Php (ed eventualmente MySQL) possa effettuare delle operazioni di testing in locale. Di seguito spiegherò come installare/configurare LAMP, rendendo la vita più facile a tutti coloro che per la prima volta si stanno avvicinando alla programmazione serverside e non hanno idea da dove iniziare.

Bene, la prima cosa da fare è preparare la nostra macchina all’installazione, effettuando un semplice upgrade dei pacchetti:

nightfly@Nightflyclient2:~$ sudo apt-get upgrade

Una volta terminata tale operazione possiamo installare i seguenti pacchetti:

nightfly@Nightflyclient2:~$ sudo apt-get install apache2-mpm-prefork libapache2-mod-php5 mysql-server php5-mysql php5-gd

Il file di configurazione di apache (apache2.conf) si trova nella dir /etc/apache2 mentre il file di configurazione relativo a Php è /etc/php5/apache2/php.ini

Infine, la DocumentRoot di default (cioè dove andrete a salvare le vostre pagine web per testarle in locale) è  /var/www.   

Spesso e volentieri, però, il nostro server web non ci permette di visualizzare le pagine presenti nella DocumentRoot (forbidden). Si tratta semplicemente
di andare a creare una sottodir di prova nella cartella www, modificando i permessi della stessa e dei file che contiene. Ad esempio:     

1) Mi posiziono nella dir di interesse

nightfly@Nightflyclient2:/$ cd /var/www

2) Creo la sottodir prov

nightfly@Nightflyclient2:/var/www$ sudo mkdir prova

3) Ne modifico i permessi     

nightfly@Nightflyclient2:/var/www$ sudo chmod 777 prova

4) Infine inserisco le pagine da me create all’interno della cartella prova, stando attento anche ai permessi ad esse associati

nightfly@Nightflyclient2:/var/www/prova$ ls -l

e se occorre:

nightfly@Nightflyclient2:/var/www/prova$ sudo chmod 777 nomepagina

Apriamo adesso il nostro browser e digitiamo l’indirizzo http://localhost, clickiamo su prova (che è parte dell’output relativo al directory listing effettuato dal server Apache2) e successivamente potremo visualizzare tutte le pagine da noi precedentemente create. Per i file con estensione *.php, bisogna controllare che il nostro webserver non restituisca un messaggio di errore quando cercheremo di aprirli oppure che non venga avviato in automatico il download degli stessi. In questo caso occorre inserire la seguente stringa nel file /etc/apache2/apache2.conf:

LoadModule php5_module modules/libphp5.so  

AddType application/x-httpd-php .php

Riavviamo dunque il web server digitando il seguente comando (affinchè vengano caricate le nuove impostazioni):  

sudo /etc/init.d/apache2 restart

Ora dovrebbe essere possibile visualizzare le nostre pagine editate in Php direttamente sul webserver locale.      

Come già saprete, una delle principali caratteristiche del linguaggio Php è rappresentata dalla possibilità di interagire con DBMS quali MySQL oppure ORACLE. Poprio per garantire tale funzionalità, tra i pacchetti da installare citati in precedenza ho inserito anche php5-mysql, estensione che permette al linguaggio di scripting serverside in questione di effettuare operazioni su uno o più database.

Infine, per gestire in modo semplice ed immediato le nostre tabelle editate mediante MySQL basta scaricare una GUI creata appositamente per l’amministrazione di tale DBMS, digitando:

nightfly@Nightflyclient2:~$ sudo apt-get install mysql-admin

Spero di essere stato esaustivo. A presto.

Linux: Installare LAMP (su Kubuntu Feisty 7.04)ultima modifica: 2008-06-10T21:01:00+02:00da nazarenolatella
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Linux: Installare LAMP (su Kubuntu Feisty 7.04)

I commenti sono chiusi.